Category: Il Dodecaedro

Commenti a Schopenhauer IV - Introduzione alla metafisica del bello, cover

Commenti a Schopenhauer, 4 – Introduzione alla metafisica del bello

L’espressione di Metafisica del bello, con la quale Schopenhauer intitola le proprie Lezioni berlinesi sul terzo libro del Mondo come volontà e rappresentazione, allude ad una considerazione dell’arte dal punto di vista del sistema metafisico piuttosto che da quello di una estetica. Quest’ultimo termine si andava proprio nel primo ventennio del secolo affermando per indicare […]

READ MORE

Commenti a Schopenhauer III - Volontà e natura, cover

Commenti a Schopenhauer, 3 – Volontà e natura

La tematica della volontà, già annunciata nelle pagine finali della Quadruplice radice del principio di ragione sufficiente nella considerazione degli oggetti della quarta classe ed affiorata anche nel primo libro del Mondo come volontà e rappresentazione, viene affrontata estesamente nel suo secondo libro intitolato “Il mondo come volontà” e sottotitolato “L’oggettivazione della volontà”. Si passa […]

READ MORE

Commenti a Schopenhauer II - Intuizione, intelletto, ragione, cover

Commenti a Schopenhauer, 2 – Intuizione, intelletto, ragione

È in realtà importante, proprio per assumere il corretto atteggiamento di lettori del Mondo come volontà e come rappresentazione, rendersi conto della struttura di questo libro e delle sue ragioni. Su di essa dice troppo poco un semplice sguardo all’indice: l’opera infatti si presenta suddivisa in quattro libri i cui titoli richiamano due volte la […]

READ MORE

Commenti a Schopenhauer I, cover

Commenti a Schopenhauer, 1 – Indicazioni di lettura per la Quadruplice radice del principio di ragione sufficiente

Nella prefazione alla prima edizione del Mondo come volontà e rappresentazione Schopenhauer rivolge al lettore tre raccomandazioni che sono quasi tre veri e propri ammonimenti. La prima è quella di leggere il libro due volte, ed essa non viene proposta in termini generici quasi una sorta di ovvietà – almeno due volte, avrebbe forse potuto […]

READ MORE

La realtà del tempo, Paganini, cover

La realtà del tempo. Un’analisi concettuale del divenire temporale

Il divenire del tempo viene descritto attraverso metafore che fanno riferimento al cambiamento di qualcosa, come ad esempio la comparsa e la scomparsa del sole all’orizzonte, il movimento delle lancette dell’orologio, le fasi lunari, ecc. Tali cambiamenti non sono costituiti solo dall’insieme delle fasi istantanee che li contraddistinguono, ma anche dal divenire, ovvero dal passare […]

READ MORE

Lezioni su Mente e mondo di McDowell, Paolo Spinicci, cover

Lezioni su Mente e mondo di John McDowell

Le pagine che seguono restituiscono le linee generali del corso di filosofia teoretica che ho tenuto presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno accademico 2009-10. L’argomento del corso (Mente e mondo di John McDowell) e la sua destinazione (gli studenti del primo anno di filosofia nella laurea triennale) sono in larga misura responsabili della forma di queste […]

READ MORE

Johann Heinrich Lambert

Filosofia e geometria. Lambert interprete di Euclide

Alle soglie del parziale divorzio kantiano tra filosofia e matematica, proprio quando il mondo filosofico si alleava contro il morbus mathematicus che aveva imperversato con la scuola wolfiana, Lambert denuncia lo stato “pre-euclideo” della metafisica del tempo. Sino ad allora ci si era rivolti a un Euclide dimezzato, trascurando i postulati, i compiti, l’anatomia, la […]

READ MORE