Category: Il Dodecaedro

Intendere l'unità degli opposti, Carlo Serra, cover

Intendere l’unità degli opposti: la dimensione musicale nel concetto eracliteo di armonia

Le immagini che si inseguono nei frammenti eraclitei puntellano una riflessione difficilmente decifrabile, che interroga il lettore, mettendolo di fronte al tema dell’inafferabilità della forma. Il continuo mutare del fuoco, il modificarsi nel fluire di un fiume, l’improvviso scindersi della medesima via in due direzioni, l’impossibilità di distinguere l’inizio e la fine nel cerchio opacizzano […]

READ MORE

Questioni di dettaglio. Una critica non-concettualista alla filosofia della percezione di McDowell

Mente e mondo di John McDowell è considerato uno dei libri di filosofia più influenti e originali degli ultimi anni. In particolare, ha generato una discussione accesissima la tesi sostenuta da McDowell secondo cui gli stati percettivi avrebbero contenuto concettuale. Contro questa tesi, filosofi come Christopher Peacocke, Tim Crane e José L. Bermúdez hanno diretto […]

READ MORE

Vincenzo Agnetti Libro dimenticato a memoria 1969

Lezioni sulle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein

In queste lezioni sulle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein, Paolo Spinicci ripercorre la linea argomentativa di uno dei testi più influenti della filosofia del Novecento, accompagnando il lettore in un’analisi precisa e penetrante dei passi wittgensteiniani e sviluppando un’interpretazione originale circa la questione del radicamento dei giochi linguistici. Continua a leggere (pdf)

READ MORE

Empirismo senza fondamenti. Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente

Empirismo e filosofia della mente, di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemologico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come […]

READ MORE

Udito, allegoria dei cinque sensi

Kant e la musica

Sebbene la teoria musicale della Critica del Giudizio sia stata oggetto di giudizi disparati, vi è consenso generale almeno su di una affermazione: «Kant non capiva assolutamente nulla di musica». Kant avrebbe dunque elaborato una teoria irrilevante per la storia dell’estetica musicale, ed entro il contesto del suo sistema filosofico le affermazioni sulla musica sarebbero completamente prive di interesse. […]

READ MORE

Paesaggio con fiume Leonardo da Vinci

Il mito di Leonardo. Sulla fenomenologia della creazione artistica

Leonardo da Vinci incarna il mito della creazione artistica, di una logica costruttiva che trova i suoi mezzi espressivi in geroglifici, gesti e figure nei loro operativi percorsi di attività: il mito di Leonardo mostra la “logica muta” dell’arte, una poiesis che interpreta la natura cercando di esprimerne i molteplici livelli di senso, le trame […]

READ MORE

Wols, Il fantasma azzurro, 1951

Ricerche filosofiche sulla psichiatria

«La ricerca che svolgeremo si colloca nell’ambito di una filosofia della psicologia. Possiamo intendere questa espressione come il titolo generale di un vasto programma di ricerche filosofiche cha hanno per oggetto le discipline psicologiche. Il presupposto di questo programma è che le discipline psicologiche presentino effettivamente un interesse filosofico e siano inoltre suscettibili di una trattazione […]

READ MORE

Petrarca-Meister, Il filosofo Pirrone sul mare in tempesta

Lo scetticismo: un problema filosofico

Il problema di cui dovremo discutere in questi tre mesi ha i contorni evanescenti e labili della filosofia e dei suoi problemi. Dobbiamo parlare infatti dello scetticismo, e questo significa innanzitutto costringersi a dare peso ad una domanda che non sembra in grado di angustiarci più di tanto nella nostra esistenza quotidiana. Possiamo dubitare di sapere qualcosa e possiamo avere […]

READ MORE